Le tipologie di lubrificanti auto sono sempre più numerose, così come i codici e le specifiche relative a ognuno di questi: perché questa sempre maggiore complessità? Lo abbiamo chiesto a Roberto Bindelli, Distributor Business Manager di Castrol Italia, intervistato da Tommaso Caravani (Notiziario Motoristico) nel corso dell’evento Autoluce Tech dello scorso settembre.
Perché il mondo dei lubrificanti auto sta diventando sempre più complicato?
Ormai da anni le case automobilistiche vanno specializzandosi creando nuovi modelli di veicoli e motori sempre più complessi, che contribuiscono alla proliferazione delle specifiche relative ai lubrificanti.
Questi ultimi stanno diventando sempre di più un “abito fatto su misura”: ormai possono tranquillamente essere paragonati ai ricambi, con proprie specifiche, codici, omologazioni e livelli di prestazioni.
A tutto ciò va aggiunto il fatto che il mercato delle auto richiede anche un aumento delle tipologie di lubrificante in commercio, necessarie per la manutenzione di altre parti fondamentali delle vetture odierne, come per esempio i cambi automatici.
Castrol cerca da sempre di seguire questa evoluzione, con uno sguardo al futuro, consapevole del fatto che i lubrificanti auto non sono tutti uguali, e che la differenza la fanno i loro componenti (additivi e oli), che vanno a incidere molto sulla qualità del prodotto.

Lubrificanti e omologazione: un aspetto fondamentale
Quanto è importante che un prodotto venga omologato dalle case auto? Per Roberto Bindelli questo è un aspetto fondamentale: Castrol è protagonista ormai da molto tempo di un fenomeno che può essere definito “Co-engineering”: una stretta connessione instaurata fra l’azienda e le più importanti case automobilistiche.
I lubrificanti Castrol vengono studiati su motori messi a disposizione direttamente da queste ultime, allo scopo di ottimizzare il più possibile le performance dei nuovi prodotti. Tutto ciò grazie alla grande esperienza di settore dell’azienda, che da 120 anni concentra tutte le sue energie esclusivamente nella progettazione e nella produzione di lubrificanti (oli motore e oli per cambi differenziali e automatici), per soddisfare le richieste di un mercato in continua espansione.
Qual è il futuro dei lubrificanti auto? I lubrificanti sono destinati a differenziarsi sempre di più, per andare di pari passo con le esigenze di manutenzione dei veicoli di ultima generazione, e col mutato atteggiamento degli automobilisti, più propensi di un tempo a sottoporre il proprio veicolo a controlli e tagliandi, per ottenere performance sempre migliori.